1037193634762772
top of page
logo MdE
  • Whatsapp
  • Instagram
  • LinkedIn

Pennino Intercambiabile vs Penna Stilografica

Aggiornamento: 10 mar


Allora! Li abbiamo visti a lezione, e forse per molti di voi ci sara' ancora il dubbio su quale usare. Ecco quindi spero che con questo articolo possiate avere alcune risposte aggiuntive.

Questi due strumenti, pur avendo caratteristiche diverse, offrono incredibili possibilità espressive, permettendo di realizzare tratti dettagliati, linee espressive e persino effetti calligrafici.

Ma quale scegliere? Quali sono le differenze? E soprattutto, come utilizzarli al meglio? Scopriamolo insieme!


Pennino Intercambiabile vs. Penna Stilografica: Quali Sono le Differenze?


Pennino Intercambiabile

Si tratta di un pennino di metallo che si inserisce in un portapennino e si intinge in un calamaio.

Ideale per chi ama il controllo totale sulla linea e la possibilità di cambiare facilmente tipo di pennino.

Pro:

  • Grande varietà di tratti, da sottilissimi a spessi.

  • Possibilità di usare diversi inchiostri, anche quelli densi o pigmentati.

  • Perfetto per tecniche artistiche avanzate e per il tratteggio.

Contro:

  • Bisogna intingere spesso l’inchiostro.

  • Richiede più manutenzione e pulizia. Smontarlo, lavarlo ogni fine di sessione e asciugarlo.


Penna Stilografica

Uno strumento con serbatoio di inchiostro ricaricabile, che permette un flusso continuo senza necessità di intingere.

Pro:

  • Flusso di inchiostro costante e comodo da usare.

  • Impugnatura ergonomica, meno fatica durante lunghe sessioni.

  • Versatilità, grazie ai pennini intercambiabili e alla varietà di inchiostri disponibili.

Contro:

  • Non tutti gli inchiostri sono compatibili, poiché alcuni possono intasare il meccanismo.

  • Meno varietà di tratto rispetto al pennino intercambiabile.


Quale Scegliere?

Se cerchi la massima espressività e non ti spaventa dover intingere spesso il pennino, allora il pennino intercambiabile è perfetto. Questo e' quello che consiglierei a tutti. Ovviamente non da portarsi in viaggio ma perfetto per i lavori che si fanno in casa o in studio. Se invece vuoi un flusso di lavoro più scorrevole e pratico, la penna stilografica è la scelta giusta, anche se sei in viaggio o in giro.

E se non vuoi scegliere? Beh, prendi entrambi! 😆


I Migliori Pennini e Stilografiche per Artisti

Pennini Intercambiabili

  • G-Pen (Zebra o Nikko) – Perfetto per linee sottili e variazioni di spessore.

  • Maru (Mapping Pen) – Ideale per dettagli minuziosi.

  • Pennino Tronco (Calligrafico) – Perfetto per lettering e disegni decorativi.

  • Ragazzi vanno tutti bene. Ripeto sono tutti da provare!

Penna Stilografica: Quale Modello Scegliere?

Pennini Rigidi (per tratti puliti e precisi)

  • Lamy Safari – Perfetta per chi inizia.

  • Pilot Metropolitan – Elegante ed economica.

  • bla bla bla - Prova quella che ti viene tra le mani e inizia a disegnare!

Pennini Flessibili (per variazioni di spessore)

  • Pilot Falcon – Super flessibile, amata dai calligrafi.

  • Noodler’s Ahab – Ottima per iniziare con la flessibilità.

  • bla bla bla - Provane uno qualsiasi e inizia a disegnare!

Pennini Calligrafici (Stub o Italico)

  • Lamy Joy – Ideale per lettering artistico.

  • Pilot Parallel Pen – Per tratti ampi e decorativi.

  • bla bla bla - Provane uno qualsiasi e inizia a disegnare!

ps. Le marche qui sopra sono indicative, ma non fissiamoci su modelli o brand, a volte cose economiche possono essere la nostra soluzione! A volte lo strumento puo' fare la differenza ma la cosa piu' importante e capire come usarlo e quindi chi lo usa fa la differenza, mi sento di affermare😅😁!


Carta e Inchiostro: Cosa Scegliere?


La Carta Giusta (per evitare sbavature e trasparenze)

  • Clairefontaine 90g – Morbida e liscia, perfetta per stilografiche.

  • Rhodia DotPad – Ottima per schizzi e lettering.

  • Fabriano Bristol – Resistente e adatta a tecniche avanzate.

  • Il mio consiglio: se siete agli inizi, provate tutti i tipi di carte. Quelle economiche a questa fase vanno piu' che bene! Cercate di non usare carte troppo ruvide, e' molto facile graffiarle e combinare disastri irreparabili!

Inchiostri Consigliati

  • Platinum Carbon Black – Waterproof e super nero.

  • De Atramentis Document Ink – Perfetto per artisti, disponibile in vari colori.

  • Noodler’s Black – Economico e intenso.

Attenzione! Alcuni inchiostri troppo densi possono intasare la stilografica. Se hai dubbi, usa inchiostri specifici per stilografiche.


Consigli e Trucchi per un Uso Perfetto

🔹 Per il Pennino Intercambiabile:

  • Non intingerlo troppo nell’inchiostro, basta metà della punta.

  • Puliscilo subito dopo l’uso per evitare residui secchi. Con acqua e alcool. E ricordati di asciugarlo perche' nn si arrugginisca!

  • Inclinalo a 45° per un tratto fluido e senza graffi.

🔹 Per la Stilografica:

  • Usa solo inchiostri compatibili per evitare danni.

  • Puliscila regolarmente con acqua tiepida per mantenere il flusso ottimale.

  • Prova diversi pennini per trovare quello che si adatta meglio al tuo stile.


Esercizi per Migliorare il Controllo

💡 Tratteggi e Linee Sottili: Disegna linee parallele aumentando e diminuendo la pressione. 💡 Curve e Volute: Esercitati a creare lettere decorative e spirali per migliorare il controllo. 💡 Copia i Grandi Maestri: Studia artisti come Heinrich Kley, Franklin Booth ed Edward Gorey per migliorare la tua tecnica. Vai agli articoli precedenti sul tratteggio e eseguili di nuovo con stilografica o pennino!


Dove Acquistare i Materiali?

📌 Online:

Lo so e' brutto dirlo ma Amazon rimane il piu' economico e fornito tuttavia...

📌 Negozi Fisici:

  • I cinesi, negozi dove vendono di tutto possono essere delle ottime risorse! Suc di torino a volte offre ottimi affari!

  • Cartolerie artistiche e negozi specializzati in belle arti.

  • Librerie con reparto di cancelleria di alta qualità.


Conclusione: Prova, Sperimenta e Divertiti!

Non c’è un modo "giusto" o "sbagliato" di usare questi strumenti: il segreto è provare e sperimentare. Se una tecnica non funziona subito, non scoraggiarti! Anche i grandi artisti hanno iniziato facendo pasticci d’inchiostro. 😉

Trova il pennino (o la stilografica) che meglio si adatta al tuo stile, esplora diverse carte e inchiostri, e soprattutto divertiti a creare. Chi lo sa? Magari il prossimo grande maestro dell’illustrazione ad inchiostro potresti essere proprio tu!


IMPORTANTE: Ricordatevi siamo e saremo sempre in una fase di esplorazione e ricerca, quindi permettiamoci di "sbagliare" per scoprire nuovi sentieri che forse piu' si adattano alle nostre capacita'.


Con pratica e studio, questo strumento può diventare un fedele alleato per ogni illustratore che desidera un tratto elegante e professionale.


Risorse e Materiali Visivi

Per completare l’articolo con immagini e approfondimenti, puoi trovare foto e materiali nei seguenti siti:

Questi link ti aiuteranno a trovare immagini di stilografiche in uso e approfondimenti sulle tecniche di inchiostrazione. Buon disegno a tutti! 🎨✍️

Comments


Logo MdE
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

© 2036 by Michele di Erre. Design By KK Illustration

© Copyright
bottom of page