1037193634762772
top of page
logo MdE
  • Whatsapp
  • Instagram
  • LinkedIn

Guida Rapida al Sogno Lucido

Aggiornamento: 15 mar

Un Viaggio nella Consapevolezza Onirica


Se stai leggendo questo articolo, probabilmente vuoi saperne di più sul sogno lucido e su come utilizzarlo nella tua vita. Preparati, perché in circa 15 minuti ti spiegherò uno degli strumenti più potenti per esplorare la mente e migliorare la tua consapevolezza.

Inoltre, presto pubblicherò un libro illustrato che renderà ancora più facile e intuitivo apprendere questa pratica, con immagini e spiegazioni dettagliate per guidarti passo dopo passo nel mondo del sogno lucido. Quindi se ancora non lo hai fatto vai sulla home page e iscriviti alla mia newletter per ricevere in anticipo notizia di nuove uscite editoriali ed eventuali sconti solo per gli iscritti. Ora andiamo avanti!

Il Sogno Lucido

Una Conoscenza Perduta e Ritrovata


Non voglio annoiarti con la storia del sogno lucido, ma sappi che questa pratica non è nuova. In molte culture antiche, si prestava grande attenzione ai sogni, considerandoli una porta verso la conoscenza interiore, il divino o addirittura altre dimensioni dell’esistenza.

Per me e' sicuramente una delle chiavi per comprendere la nostra esistenza!

Oggi, grazie a ricerche scientifiche e alla sperimentazione personale, il sogno lucido è tornato sotto i riflettori, rivelandosi una potente tecnica di esplorazione della coscienza.

Da anni esploro, pratico e sperimento il sogno lucido come una pratica personale e trasformativa. Lo utilizzo per lavorare sulle parti più profonde del mio inconscio, per guarire ferite interiori e affrontare emozioni difficili come traumi, delusioni amorose o frustrazioni lavorative. Il sogno lucido è per me uno strumento di introspezione, ma anche di creatività: mi permette di esplorare e comprendere meglio me stesso, di disegnare liberamente senza limiti e di trarre ispirazione dalle infinite possibilità che il mio subconscio offre. E, naturalmente, mi regala anche momenti di puro divertimento, dove posso sperimentare senza confini, vivere avventure straordinarie e godermi la bellezza dell'immaginazione senza restrizioni.

Sei pronto a imparare? Ecco una guida rapida ed efficace per iniziare subito. Di seguito 10 punti su cui riflettere, studiare e sperimentare! Se alla fine hai domande sentiti libero di commentare andando al fondo di questo articolo! Un vostro riscontro e' sempre molto importante!


1. Allenare la Memoria con un Diario Onirico


Prima di poter diventare lucidi nei sogni, devi migliorare la tua memoria onirica. Molti dicono di non sognare, beh questo non e' corretto, in realta' non si ricordano di farlo. Quindi se non ricordi i tuoi sogni, non potrai accorgerti di essere in un sogno! Ecco perche' e' necessario allenare la nostra memoria onirica.

Come fare?

  • Ogni mattina, appena sveglio, scrivi tutto ciò che ricordi dei tuoi sogni in un diario. Anche dettagli vaghi o sensazioni qualsiasi cosa.

  • Non aspettare troppo: i ricordi svaniscono rapidamente dopo il risveglio. Quindi anche prima di andare a fare la pipi, prima di parlare col vs patner, scrivete!

  • Se all’inizio non ricordi nulla, annota comunque le tue prime impressioni appena sveglio. Scrivi oggi non ricordo niente dei miei sogni. Con la pratica, migliorerai.

Con il tempo, il tuo cervello imparerà a dare più importanza ai sogni, rendendoli più vividi e dettagliati.


2. La Passione: Il Motore del Successo


Non sottovalutare il ruolo della passione in questa pratica. Senza una vera spinta interiore, sarà difficile mantenere la costanza necessaria per ottenere risultati. Quindi sentiti eccitato all'idea di andare a dormire, e chissa' di risvegliarsi in mondi magnifici, surreali con personaggi fantastici (questo e' quello che io ogni volta spero prima di andare a dormire!)

  • Chiediti perché vuoi fare sogni lucidi: Per esplorare la tua mente? Per superare le paure? Per divertimento? Le ragioni possono essere dalle piu' profonde a le piu' superficiali. L'importante e' rispondersi sinceramente!

  • Coltiva la curiosità: leggi, informati, sperimenta. Ci sono tantissimi libri, film e video che ne parlano! (sotto vi scrivo un elenco per i piu' curiosi che vogliono iniziare una ricerca piu' approfondita su questo magnifico argomento!)

  • Non scoraggiarti se non ottieni risultati subito.

    La costanza è la chiave!

    Credetemi i risultati arrivano quando meno ve li aspettate! Non siate severi con voi stessi datevi tempo a volte ci possono volere mesi e a volte un solo giorno!


3. Reality Check: Controlla la Realtà


La memoria non e' la sola ad dover essere potenziata. Molto importante e' la nostra coscienza diurna a essere risvegliata, la nostra consapevolezza! In pratica dobbiamo iniziare ad abiutuarci a vivere di piu' il presente! Sembra assurdo ma non lo facciamo praticamente mai! Tutta la nostra societa' e' stata costruita per proiettarci o nel passato o nel futuro, ma il presente, che e' in realta' l'unico tempo reale, spesso ce lo dimentichiamo o non gli diamo l'attenzione che merita. Ecco quindi che il reality check è un test che ti aiuta a catapultarti nel tempo presente e a distinguere se sei sveglio o in un sogno.

Fai questi test più volte al giorno e il tuo cervello li riprodurrà anche nei sogni, facendoti rendere conto di essere in uno stato onirico.

Qui e' importante costuire l'abitudine a chiedersi se stiamo vivendo la realta' o siamo in un sogno!


Ecco alcuni esempi di Reality Check scegli quello che piu' ti si addice o provali tutti:


  • Tappati il naso e prova a respirare: se ci riesci, stai sognando.

  • Guarda l’ora due volte: nei sogni il tempo è instabile e i numeri cambiano.

  • Guarda le mani: spesso nei sogni appaiono distorte o con dita extra.

  • Tirati il mignolino della mano, da meno nell'occhio che guardarsi le mani, nei sogni di solito il dito si allunga!

  • Guarda strumenti elettronici come orologio o telefono, nei sogni di solito non funzionano come dovrebbero

  • Salta: nei sogni, a volte, fluttui lentamente o voli.

  • 1. Osserva le cose, muovi gli occhi esplorando l'ambiente che ti circonda, nei sogni spesso ci si fissa in qualche particolare e si perde la consapevolezza. Muovere lo sguardo aiuta a cambiare focus spesso e avere piu' controllo su cio' che volgiamo osservare.

  • 2. Osserva con piu' attenzione cose da vicino e lontano, come sono fatte, toccandole!


Fai almeno 5-10 reality check al giorno, specialmente in momenti insoliti o quando qualcosa ti sembra "strano" come un incidente, suoni fuori luogo, dejavu', incontrare persone a cui stavi pensando poco prima, insomma prendete questi test come un gioco, possono essere divertenti e a volte davvero interessanti e possono davvero aiutarti a riscoprire la tua vita quotidiana e spezzare la routine! E non e' poco!


4. L’Intenzione: Il Potere della Mente


Prima di dormire, ripeti mentalmente "Stanotte mi renderò conto di sognare".

Questo metodo si basa sulla programmazione mentale e può essere potenziato con visualizzazioni: immagina te stesso che realizzi di stare sognando e diventi lucido. Ricordare sogni precedenti e le sensazioni che si sono provate. Puoi aiutarti rileggendo sogni che hai scritto.

Più credi in questa possibilità, più sarà efficace.

Un aspetto fondamentale è preparare il letto con cura e intenzione prima di dormire. Rifallo con amore, rendilo accogliente e, ogni sera, prova a cambiare un dettaglio: sposta un oggetto sul comodino, modifica la disposizione dei cuscini o prova una nuova posizione. Questi piccoli cambiamenti interrompono la routine automatica del sonno, aiutandoti a essere più presente nel momento.

Ricorda: il letto è il tuo tempio. Trattalo con rispetto e crea uno spazio che favorisca il riposo e la consapevolezza!


5. Pianificare i Sogni Lucidi


Per sfruttare al meglio il sogno lucido, è utile pianificare cosa fare una volta dentro.

  • Vuoi volare?

  • Vuoi visitare un luogo specifico?

  • Vuoi incontrare qualcuno o ricevere risposte dalla tua mente?

Avere un obiettivo chiaro e definito è fondamentale per mantenere la lucidità più a lungo all'interno del sogno. Sapere cosa vuoi fare ti aiuta a rimanere focalizzato, evitando di perdere consapevolezza e svegliarti troppo presto.

Un ottimo esercizio è creare una lista di esperienze che desideri vivere nei tuoi sogni lucidi, qualsiasi cosa tu possa immaginare è possibile! Potresti voler volare, esplorare luoghi fantastici, incontrare una persona specifica o persino interagire con il tuo subconscio.


Come impostare l’intenzione


  1. Scegli un obiettivo dalla tua lista.

  2. Scrivilo chiaramente prima di dormire, ad esempio:

    “Questa notte, quando diventerò lucido, voglio volare!”

  3. Visualizza l’esperienza nei dettagli: immagina la sensazione del vento sulla pelle, il movimento del tuo corpo nell’aria e la libertà del volo.

  4. Pensa a come potresti interagire con l’ambiente: proverai a planare come un uccello? A spiccare il volo con un salto?

Più sarai specifico nella tua intenzione, più sarà facile ricordarla all’interno del sogno e agire con lucidità.


6. Gli Incubi e il Sogno Lucido


Trasformare la Paura in Opportunità

Gli incubi possono sembrare esperienze spiacevoli, ma attraverso il sogno lucido si trasformano in potenti opportunità di crescita personale. Ogni paura che emerge nei sogni è spesso un riflesso del nostro subconscio: ignorarla o combatterla potrebbe solo rafforzarla.

Affrontare l’Incubo con Consapevolezza

Se durante un incubo ti rendi conto di stare sognando, non scappare e non combattere d’istinto. Fermati, respira e prova a confrontarti con ciò che ti spaventa.

  • Osserva la situazione senza panico: chi o cosa ti sta minacciando?

  • Chiedi all’incubo cosa vuole insegnarti: spesso racchiude messaggi profondi legati a traumi dimenticati, emozioni represse o aspetti inesplorati della tua psiche.

  • Trasforma la paura in potere: invece di fuggire, prova ad abbracciare la creatura spaventosa o a parlarle. Scoprirai che, nella maggior parte dei casi, ciò che temi è solo una parte di te stesso che cerca di comunicarti qualcosa.

Immagina se, nel mondo reale, sparassi o attaccassi ogni persona che ti fa paura: non avrebbe senso! Lo stesso vale per gli incubi. Quando realizzi che ogni elemento del sogno è un frammento della tua coscienza, puoi trasformare l’esperienza in un lieto fine, cambiando il sogno da una fuga da un pericolo a un’opportunità di comprensione e crescita.


Gli incubi sono anche occasioni perfette per diventare lucidi rapidamente! La forte emozione spesso ci porta a riconoscere che stiamo sognando: sfruttala a tuo vantaggio e cambia il corso della narrazione!


7. Stabilizzare la Lucidità: Il Segreto per Restare nel Sogno


Una delle maggiori difficoltà nel sogno lucido è mantenere la lucidità senza svegliarsi. Spesso, l’emozione di rendersi conto di stare sognando causa un risveglio improvviso, facendo perdere l’opportunità di esplorare il sogno.


Come stabilizzare il sogno lucido?

  1. Rimani calmo!

    • La prima cosa da fare quando ti accorgi di stare sognando è ripeterti mentalmente:

      "Stai calmo, stai calmo."

    • Il controllo delle emozioni è fondamentale: troppa eccitazione può svegliarti, mentre la tranquillità ti permette di mantenere la lucidità più a lungo.

  2. Coinvolgi i sensi

    • Tocca il terreno, gli oggetti, sfiora le pareti del sogno per radicarti nella scena.

    • Guarda le mani e concentrati sui dettagli per ancorarti al sogno.

    • Strofina le mani tra loro o gira su te stesso: questi movimenti possono aiutarti a prolungare la stabilità onirica.

  3. Usa la meditazione e il controllo emotivo anche da sveglio

    • Allenarti a mantenere la calma nella vita reale (attraverso la meditazione e la gestione dello stress) ti renderà più capace di controllare la lucidità nel sogno.

    • Se riesci a osservare le emozioni senza lasciarti travolgere nella realtà, lo stesso accadrà nei sogni lucidi.


Il sogno lucido è un’estensione della tua mente. Se impari a gestirlo, puoi migliorare anche la tua capacità di affrontare il mondo reale con maggiore chiarezza e controllo!


8. Le Tecniche per Indurre il Sogno Lucido


Esistono diverse tecniche per aumentare le probabilità di sperimentare un sogno lucido. Alcune si basano sulla preparazione mentale, altre su specifici metodi di risveglio o esercizi da praticare prima di dormire. Qui troverai un approfondimento su una delle più efficaci, il Wake Back To Bed (WBTB), e su altre strategie che puoi provare per sviluppare questa incredibile capacità.


Wake Back To Bed (WBTB)

Il metodo Wake Back To Bed (WBTB) sfrutta il naturale ciclo del sonno per aumentare le probabilità di diventare lucidi nei sogni. È particolarmente efficace perché agisce nelle fasi del sonno REM più profonde, dove i sogni sono più intensi e realistici.

Come Funziona?

  1. Imposta una sveglia circa 4-6 ore dopo esserti addormentato.

  2. Alzati dal letto e resta sveglio per 20-30 minuti, evitando la luce blu degli schermi. Puoi leggere un libro sul sogno lucido, scrivere nel diario onirico o semplicemente riflettere sull’intenzione di diventare lucido nel prossimo sogno.

  3. Ritorna a dormire con un’intenzione chiara, ripetendoti mentalmente:

    "Quando sognerò, mi accorgerò che sto sognando."

  4. Cerca di addormentarti mantenendo un filo di consapevolezza, magari concentrandoti su un’immagine mentale o ripetendo un mantra.

Perché funziona?

Dopo il risveglio, il tuo cervello è più attivo e il ritorno nel sonno REM è rapido. Ciò aumenta le possibilità di riconoscere di essere in un sogno e mantenere la lucidità.


MILD (Mnemonic Induction of Lucid Dreams)

La tecnica MILD è stata sviluppata dal ricercatore Stephen LaBerge ed è un metodo basato sulla ripetizione di un'intenzione prima di addormentarsi.

Come praticarla?

  1. Prima di dormire o dopo un risveglio notturno, ripeti una frase come:

    "Nel mio prossimo sogno, mi renderò conto che sto sognando."

  2. Visualizza un sogno recente e immagina di diventare lucido al suo interno.

  3. Cerca di addormentarti mantenendo il focus sull’intenzione.

Perché funziona?

Rinforza la tua capacità di ricordarti di essere in un sogno mentre lo vivi.


WILD (Wake Induced Lucid Dreaming)

Questa tecnica ti permette di entrare direttamente in un sogno lucido senza perdere coscienza, passando dallo stato di veglia al sogno in modo controllato.

Come praticarla?

  1. Sdraiati in una posizione comoda e rilassati completamente.

  2. Mantieni la mente attiva mentre il corpo si addormenta, concentrandoti su immagini ipnagogiche (quelle visioni che compaiono prima di addormentarsi).

  3. Non muoverti e ignora le sensazioni fisiche: potresti sentire una leggera paralisi o vibrazioni, segno che stai entrando nel sogno.

  4. Visualizza un ambiente onirico e prova a "entrarci" mantenendo la consapevolezza.

Perché funziona?

Ti permette di avere sogni lucidi molto stabili, perché sei cosciente dall'inizio del sogno. Tuttavia, richiede molta pratica!


FILD (Finger Induced Lucid Dreaming)

Una tecnica meno conosciuta ma molto efficace, particolarmente utile per chi si sveglia durante la notte.

Come praticarla?

  1. Svegliati dopo circa 4-6 ore di sonno, come nel WBTB.

  2. Sdraiati sul fianco e rilassati completamente.

  3. Muovi leggermente due dita (come se stessi premendo delicatamente due tasti di un pianoforte) senza forzare, per circa 20-30 secondi.

  4. Smetti e fai un reality check per verificare se sei entrato in un sogno.

Perché funziona?

La ripetizione del movimento mantiene la mente sveglia mentre il corpo si riaddormenta, portandoti direttamente in un sogno lucido.


10. Il Sogno Lucido e il Bardo (Morte e Rinascita)


In alcune tradizioni spirituali, il sogno lucido viene considerato una preparazione alla morte. Nel Buddismo tibetano, il Bardo è lo stato intermedio tra la morte e la rinascita, in cui la coscienza sperimenta visioni e illusioni.

Imparare a restare lucidi nei sogni può insegnarti a mantenere la consapevolezza in stati di transizione, come la meditazione profonda, la trance e, secondo alcune credenze, persino il passaggio tra la vita e la morte.


Conclusione.

Inizia il Tuo Viaggio Onirico!


Ora hai una guida pratica per iniziare il tuo percorso nel sogno lucido. La chiave è costanza, curiosità e passione.

E presto uscirà il mio libro illustrato, che ti guiderà passo dopo passo con immagini e spiegazioni intuitive, per rendere il sogno lucido accessibile a tutti. Qui sono stato molto schematico per darti subito degli sturmenti su cui lavorare.


IMPORTANTE COSA DA TENERE SEMPRE A MENTE

PARAFRASANDO UN CONCETTO BUDDISTA:


"L'universo onirico è come un vasto oceano, e il sognatore è il marinaio. Non pensare che diventare lucido ti permetterà di controllare ogni singolo aspetto del sogno, poiché, proprio come il marinaio non può comandare il mare, ci sono elementi nei sogni che sfuggono al nostro controllo. Immagina che il tuo sogno lucido sia la tua nave: sarai in grado di guidarla, di orientarne la direzione e di mantenerne la stabilità, ma non potrai sempre prevedere o dominare le onde che si alzano. Il mare, come il sogno, è una forza viva, imprevedibile e piena di mistero. Questo è un concetto fondamentale che dovrai tenere a mente, ed è proprio per questo che l'ho messo alla fine: solo ora, con una visione più chiara, potrai comprenderlo appieno."

🔥 Se vuoi condividere la tua esperienza, lascia un commento qui sotto!

E ricorda… la prossima volta che sogni, chiediti: "Sto sognando?"

Buon viaggio nel mondo onirico!


Ringrazio di cuore il mio maestro Charlie Morley che ho avuto la fortuna di conoscere qualche anno fa e di fare un workshop intensivo sulla pratica del sogno lucido. Invito ovviamente chi dovesse imbattersi in una sua conferenza, corso o libro non perdete l'occasione di approfondire l'argomento con lui, perche' e' forse il piu' qualficato al momento sul panorama mondiale. Ecco il link al suo sito https://www.charliemorley.com/


Bibliografia sul Sogno Lucido


Ecco un elenco di libri, film e articoli dedicati al sogno lucido, alla sua esplorazione scientifica e alle sue implicazioni filosofiche e creative. Ovviamente ono sono tutti, la biblioteca onirica e' molto piu' ampia. Ma ti basta cercare su google per scoprire tutti gli studi fatti! E ricordati di lasciarmi un commento per dirmi cosa ne pensi di questo argomento o se hai qualche suggerimento in merito. La tua impressione e' importate!


Libri

Classici e Fondamentali

  1. Stephen LaBerge – "Exploring the World of Lucid Dreaming" (1990)

    • Uno dei libri più importanti sul sogno lucido, scritto dallo scienziato che ha contribuito a legittimare lo studio accademico del fenomeno. Include tecniche pratiche e approfondimenti scientifici.

  2. Paul Tholey & Kaleb Utecht – "Schöpferisch Träumen" (1987, trad. "Creative Dreaming")

    • Esplora il sogno lucido da una prospettiva psicologica e creativa, con tecniche avanzate per il controllo onirico.

  3. Robert Waggoner – "Lucid Dreaming: Gateway to the Inner Self" (2008)

    • Un libro che approfondisce il potenziale trasformativo del sogno lucido, con un focus sullo sviluppo interiore.

  4. Keith Hearne – "The Dream Machine" (1990)

    • Keith Hearne fu il primo a dimostrare scientificamente il sogno lucido nel 1975. Questo libro esplora la sua ricerca e i risultati ottenuti.

Manuali Pratici e Tecniche

  1. Charlie Morley – "Lucid Dreaming: A Beginner’s Guide to Becoming Conscious in Your Dreams" (2015)

    • Un’introduzione moderna e accessibile al sogno lucido con esercizi pratici. Lui e' stato il mio maestro agli inizi, i suoi libri (tutti) sono studi ottimi per approfondire questo argomento. Ovviamente anche tutti gli altri libri li consiglio altamente!

  2. Daniel Love – "Are You Dreaming? Exploring Lucid Dreams: A Comprehensive Guide" (2013)

    • Una guida dettagliata per i principianti e gli esperti, con spiegazioni scientifiche e strategie per migliorare la lucidità nei sogni.

  3. Dylan Tuccillo, Jared Zeizel, Thomas Peisel – "A Field Guide to Lucid Dreaming" (2013)

    • Un libro leggero e ben illustrato che introduce in modo pratico il sogno lucido, con storie e consigli.

Psicologia e Filosofia del Sogno Lucido

  1. Carl Jung – "L’uomo e i suoi simboli" (1964)

    • Pur non parlando direttamente di sogno lucido, esplora il significato simbolico dei sogni e il loro legame con l’inconscio.

  2. Frederik Van Eeden – "A Study of Dreams" (1913)

    • Il primo testo accademico a coniare il termine "sogno lucido".

  3. Evan Thompson – "Waking, Dreaming, Being" (2014)

  4. Un libro che analizza il rapporto tra coscienza, sogno e filosofia buddista.


Film sul Sogno Lucido


Il cinema ha spesso esplorato il tema del sogno lucido e della realtà onirica. Ecco alcuni film imperdibili:

  1. Inception (2010, Christopher Nolan)

    • Probabilmente il film più famoso sul sogno lucido, esplora il concetto di manipolazione dei sogni e della coscienza.

  2. Waking Life (2001, Richard Linklater)

    • Un viaggio filosofico attraverso sogni lucidi, percezione e realtà, con uno stile di animazione surreale.

  3. Vanilla Sky (2001, Cameron Crowe)

    • Un thriller psicologico che mescola sogni, realtà e manipolazione della coscienza.

  4. The Science of Sleep (2006, Michel Gondry)

    • Una storia poetica che gioca con il confine tra sogno e realtà.

  5. Paprika (2006, Satoshi Kon)

    • Un anime visionario in cui una tecnologia permette di entrare nei sogni delle persone.

  6. The Cell (2000, Tarsem Singh)

    • Un film che esplora il concetto di viaggio onirico per entrare nella mente di un serial killer.

  7. Dreams (1990, Akira Kurosawa)

    • Otto sogni onirici ispirati alla vita del celebre regista giapponese.

  8. Open Your Eyes (1997, Alejandro Amenábar)

    • Il film spagnolo originale che ha ispirato Vanilla Sky, in cui la realtà e il sogno si mescolano in modo inquietante.


Articoli e Studi Scientifici


  • LaBerge, S. (1985). "Lucid Dreaming." The Journal of Mind and Behavior, 6(2-3), 311-322.

    • Uno dei primi studi accademici sul sogno lucido e sulle sue applicazioni.

  • Hobson, J. A. (2009). "The neurobiology of consciousness: Lucid dreaming wakes up." International Journal of Dream Research.

    • Esamina il sogno lucido dal punto di vista neurologico.

  • Voss, U., Holzmann, R., Tuin, I., & Hobson, J. A. (2009). "Lucid dreaming: a state of consciousness with features of both waking and non-lucid dreaming." Sleep, 32(9), 1191-1200.

    • Un'analisi scientifica che dimostra le caratteristiche uniche del sogno lucido rispetto al sonno normale.

  • Schredl, M., & Erlacher, D. (2004). "Lucid dreaming frequency and personality." Consciousness and Cognition, 13(2), 292-309.

    • Uno studio sulla relazione tra personalità e frequenza dei sogni lucidi.

  • Blagrove, M., & Tucker, M. (1994). "Individual differences in lucid dreaming frequency: Personality and cognitive correlates." Personality and Individual Differences, 16(5), 855-857.

    • Esamina i fattori che influenzano la predisposizione ai sogni lucidi.


Risorse Online e Comunità sul Sogno Lucido


  • Reddit – r/LucidDreaming (reddit.com/r/LucidDreaming)

    • Una delle più grandi comunità online dedicate al sogno lucido, con guide e testimonianze.

  • Lucidity Institute (lucidity.com)

    • Fondato da Stephen LaBerge, offre risorse educative, studi scientifici e strumenti per il sogno lucido.

  • World of Lucid Dreaming (world-of-lucid-dreaming.com)

    • Una guida completa per principianti ed esperti, con tecniche e approfondimenti.

  • Lucid Dream Society (luciddreamsociety.com)

    • Un blog dedicato al sogno lucido con articoli, esperienze e suggerimenti pratici.

    • e ovviamente.....

      • Questo blog e grazie per essere venuto fino a qui, scrivimi se vuoi essere informato sulla nuova usicta del mio nuovo ebook su questo argomento!!!!!!


      Copertina Provvisoria
      Copertina Provvisoria

      PS.

      forse ti starai chiedendo, se sei stato attento che fine ha fatto il punto 9 dell'elenco? gia' forse e' il caso di fare un reality test!




Commentaires


Logo MdE
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

© 2036 by Michele di Erre. Design By KK Illustration

© Copyright
bottom of page