1037193634762772
top of page
logo MdE
  • Whatsapp
  • Instagram
  • LinkedIn

Creare con Canva

Aggiornamento: 4 feb

Guida Dettagliata all'Uso di Canva per Creare Copertine di Libri Professionali


Canva è una piattaforma di design online gratuita che consente di creare grafiche visivamente accattivanti, incluse copertine di libri. Esploratela e scoprirete le infinite possibilità che offre. Grazie alla sua interfaccia superintuitiva🧐 e alla vasta gamma di strumenti, è diventata uno strumento ideale per autori e designer che desiderano creare copertine professionali senza dover investire in software complessi come Photoshop o Illustrator, che comunque rimangono degli strumenti più completi e potenti ma anche molto difficili da usare. Io uso una combinazione di tutto e non posso consigliarvi una cosa piuttosto che un altra, anzi usate quello che preferite, tuttavia per questo workshop Canva è più che sufficiente!

La seguente sono isturzioni di massima che possono aiutarti nel processo di creazione della tua copertina. Prova comunque altre vie usando la tua intuizione se possiedi gia' dimestichezza con questo tipo di programmi. Non ci sono regole né limiti alla creatività!


1. Perché Usare Canva per le Copertine di Libri


  • Accessibilità: Canva è disponibile sia su desktop (che è la versione che suggerisco per qualsiasi lavoro di design, è più completa) che come app per smartphone (iOS e Android).

  • Facilità d'uso: Offre un'interfaccia drag-and-drop intuitiva che significa col mouse potete muovere a piacimento livelli elementi semplicemente trascinandoli.

  • Ampia gamma di modelli: Centinaia di template preimpostati che possono essere personalizzati (quelle gratis non sono molte🥸)

  • Strumenti grafici: Integrazione con immagini stock, font, illustrazioni e icone. Fatevi ispirare e provateli!

  • Versatilità: Permette di esportare file in diversi formati (PNG, JPEG, PDF).


2. Creare la Copertina di un Libro con Canva


Passo 1: Registrazione e Accesso

  1. Vai su Canva e crea un account gratuito utilizzando email, Google o Facebook. In questo modo tutti i tuoi progetti saranno automaticamente salvati sul cloud (è come un hardware online, per chi non sapesse cosa significa)

  2. Una volta registrato, accedi alla tua dashboard. O meglio il tuo foglio di lavoro.

Passo 2: Scegliere il Template per la Copertina

  1. Nella barra di ricerca in alto, digita “Book Cover” o “Copertina libro” e seleziona l’opzione corrispondente oppure clicca su crea un progetto nel pulsante in alto a sinistra.

  2. Sfoglia i template disponibili: Canva offre opzioni suddivise per generi (romanzi, fantasy, saggi, ecc.). Anche qui sbizzarritevi!

    Importante sapere: Quelli con la coroncina gialla sono a pagamento quindi se non hai premium non usateli se no al termine non vi fara' scaricare il documento!

  3. Se non trovi un template adatto, puoi iniziare da zero selezionando “Dimensioni personalizzate” (ad esempio: 6x9 pollici, una misura standard per i libri, verticale è meglio).

  4. Quindi clicca su voglio personalizzare questo template e il gioco e' fatto. Ti si apre un'altra finestra su cui puoi iniziare a giocare con la tua creatività!

Passo 3: Personalizzare la Copertina

  1. Carica le tue immagini: Clicca su "Caricamenti" e poi “Carica file” per aggiungere immagini o loghi personali.

    • Usa immagini ad alta risoluzione (almeno 300 DPI).

  2. Inserisci testo:

    • Vai su “Testo” e seleziona il tipo di intestazione desiderato.

    • Personalizza il font, la dimensione, il colore e la spaziatura. Sperimentate

    • Assicurati che il titolo sia leggibile e in armonia con il design. Tenta accostamenti audaci magari scopri qualcosa di stravagante che in realtà funziona nella sua originalità!

  3. Aggiungi elementi grafici:

    • Utilizza illustrazioni, forme o linee per decorare la copertina. Sperimenta.

    • Puoi trovare elementi grafici cercandoli nella barra laterale (es."Fantasy", "Nature" o semplicemente freccia, o disegni decorativi... prova varie combinazioni e anche qui Esplora e sperimenta!).

  4. Gestisci i livelli: Usa la funzione “Posizione” per spostare gli elementi in primo piano o sullo sfondo. Qui per i principianti forse sarà la parte più difficile ma non preoccuparti ne possiamo parlare a lezione o nel gruppo.

  5. Scegli una palette di colori: Canva offre combinazioni di colori predefinite per aiutarti a creare un design armonioso.

3. Controlli Finali


  1. Allinea gli elementi: Usa le linee guida e lo strumento di allineamento per verificare che tutto sia posizionato correttamente.

  2. Controlla la qualità: Usa lo zoom per assicurarti che immagini e testo siano nitidi.

  3. Anteprima: Utilizza la funzione “Anteprima” per vedere il risultato finale.


4. Esportare la Copertina


  1. Clicca su “Scarica” in alto a destra.

  2. Seleziona il formato richiesto:

    • PDF stampa: Per la pubblicazione cartacea (include qualità alta e abbondanze).

    • PNG/JPEG: Per la pubblicazione digitale ed è quello che vi consiglio!


5. Consigli per un Design di Accattivante


  • Ricerca visiva: Analizza copertine di libri simili nel tuo genere per trarre ispirazione. Biblioteca, libreria o semplicemente Internet.

  • Semplicità: Evita il sovraffollamento di elementi grafici.

  • Contrasto: Usa colori che creino un buon contrasto tra testo e sfondo.

  • Coerenza: Assicurati che il design rifletta il contenuto del libro. E qui forse vi verrà da pensare forse era meglio che ci pensavo prima😅. No problem torna a disegnare e riprova tutto il processo.


6. Canva Pro: Vale la Pena?


Se vuoi accedere a funzionalità extra, considera Canva Pro, ma ha un costo mensile😅, in questa fase lo sconsiglio tuttavia ecco cosa vi offre:

  • Strumenti avanzati: Rimozione dello sfondo, animazioni, ridimensionamento automatico.

  • Risorse premium: Libreria con immagini e font esclusivi.

  • Brand Kit: Per salvare palette di colori, font e loghi personali.

    Tutte cose di cui possiamo fare a meno per adesso!


Conclusione


Canva è uno strumento potente e versatile per creare copertine di libri accattivanti, anche senza esperienza nel design. Seguendo questa guida, potrai realizzare una copertina che catturi l’attenzione del lettore e rifletta l’essenza del tuo libro e perché no del tuo stile artistico. Con un po’ di pratica e creatività, le possibilità sono infinite!🤫🤓

Quindi provate, sbagliate e riprovate! Ripeto in questa fase l'errore non esiste! Anzi è il nostro migliore amico che ci guiderà per realizzare progetti sempre più interessanti! Accogliete le sconfitte come uno spunto per migliorarci! Accoglietele con gioia🥳😁🥳


Di seguito un tutorial che ho selezionato tra i milioni che si possono incontrare online. Ovviamente se siete curiosi cercatene altri non limitatevi a questo. L'ho scelto perche' mi sembrava il piu' chiaro e meno noioso. E' in inglese ma potete mettere i sottotitoli. Quelli italiani sembravano un po' lunghi. 😴

A lezione avro' il computer quindi per chi ha domande posso fargli vedere qualche trucchetto magari prima che inizi il corso.




Comments


Logo MdE
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

© 2036 by Michele di Erre. Design By KK Illustration

© Copyright
bottom of page